Paul Schmitthenner: consuetudine e progresso dell’abitare / P. Schmitthenner: tradition and progress of living

Abstract

La ricerca di Paul Schmitthenner sui fondamenti dell’abitare si svolge con continuità e coerenza in un periodo caratterizzato da accesi dibattiti e radicali sperimentazioni intorno al tema della casa. Tra il 1925 e il 1927, mentre l’architetto tedesco realizza a Stoccarda le case Roser, Zerweck, Sander, nella stessa città si costruisce il quartiere modello “Am Weissenhof”. Proprio in quegli anni, nella Parigi centro della cultura di avanguardia, Le Corbusier enuncia i “cinque punti dell’architettura” e Adolf Loos realizza la casa per Tristan Tzara. Schmitthenner si colloca, insieme a Tessenow, Muthesius, Loos, Taut, tra coloro che affrontano con lucidità teorica e pratica nella cultura mitteleuropea la dimensione culturale dell’abitare, assumendo, con piena coscienza della crisi civile, un’idea di tradizione come processo vitale capace di indirizzare e produrre il cambiamento.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MENGHINI A.B.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile