Smart City. Da una definizione alla costruzione di un'agenda pubblica condivisa: comparazione tra P.A.E.S. di città Mediterranee in Atti della XV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti.

Abstract

(ii) tesi sostenuta Le presenti note si sviluppano a seguito della costituzione dell’associazione “Bari Smart City” alla quale il Politecnico di Bari ha di recente aderito come socio fondatore. Le nuove tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni, costituiscono le basi della New economy. Manuel Castells (2002-2004, e 2009) è quello che ha fornito l’analisi più attenta della trasformazione derivante dalla forte diffusione delle comunicazioni informatiche sul piano della organizzazione spaziale e sociale della città contemporanea. Secondo la sua tesi, la libertà delle comunicazioni è in grado anche di creare nuove forme di democrazia, come è stato confermato dai recenti movimenti rivoluzionari nelle città nordafricane o di quelli di protesta nelle città occidentali, pur con le dovute cautele circa concrete dipendenze lineari tra tali fenomeni. Peraltro, l’emergere con forza della questione ambientale nella città contemporanea pone l’esigenza di andare oltre i soli impegni delle direttive 20-20-20 pensando ad una città intelligente, capace di combinare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Co2 e di consumi energetici, con più ampie strategie sull’energia, la mobilità, il recupero delle risorse idriche, la gestione dei rifiuti, la riqualificazione edilizia e dello spazio pubblico. Per i pianificatori che si confrontano con tali politiche, emerge quindi la necessità di individuare processi e procedure di governo che facciano di queste azioni integrate il cuore delle tante iniziative intraprese nell’ambito dei Bandi Europei “Smart Cities and Communities”. È di una certa rilevanza indagare quali siano gli elementi che caratterizzano le creative cities e quali gli elementi di contatto fra queste e le città smart; al contempo, quali possano essere gli elementi di sostenibilità che caratterizzano e potenziano una creative city. Tenuto conto che il P.A.E.S. (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) costituisce l’elaborato chiave di costruzione di una strategia di implementazione della Smart City, può essere di un certo interesse operare una lettura comparata di Agende pubbliche ormai considerate quali best practice internazionali per poter sviluppare a scala locale adeguate metodologie di smart governance. (iii) campo entro il quale la tesi trova argomentazioni Le città europee, sono chiamate in un contesto di continui cambiamenti economici e tecnologici causati dalla globalizzazione, ad affrontare una sfida decisiva: coniugare la competitività con uno sviluppo urbano sostenibile. E proprio nel governo delle città che l’UE intravede la chiave per raggiungere l’obiettivo di risparmio energetico entro il 2020, con un notevole impatto sull’economia, sulla cultura, sulle problematiche sociali e principalmente sulle condizioni climatiche e ambientali. “European Smart Cities” ha generato un nuovo strumento di ranking messo in atto dagli studiosi del Politecnico di Vienna in collaborazione con l’Università di Lubiana ed il Politecnico


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MARTINELLI N , KUHTZ S , SCALETTA G , DI GREGORIO R

Titolo volume/Rivista

PLANUM


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

1723-0993

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile