La Curia del Foro Vecchio di Leptis Magna: risultati preliminari di un nuovo studio architettonico
Abstract
Il contributo deriva da una recente ripresa degli studi sull’architettura della Curia del Foro Vecchio di Leptis Magna, edificio che si inserisce nella tipologia dei templi all’interno di portici, con propileo monumentale di accesso. I caratteri morfologici, i materiali e considerazioni di carattere strutturale rimandano al I sec. d.C., non oltre il periodo flavio. Questa cronologia, ben più alta di quella ipotizzata dal Bartoccini – il IV secolo - permette di restituire al monumento una particolare rilevanza in relazione alla Curia Julia di Roma, della quale l’esempio leptitano diffonde in Africa il modello oltre a tramandarne forse il ricordo più vicino.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
LIVADIOTTI M , ROCCO G
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social