Archeologia protobizantina a Kos: la basilica di San Gabriele

Abstract

Il volume sulla basilica di S. Gabriele è il risultato di una proficua collaborazione, ormai quinquennale, tra il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e rientra in un più ampio progetto di studio sistematico degli edifici protobizantini di Kos scavati dagli archeologi italiani impegnati nel Dodecaneso nei primi decenni del secolo scorso. Lo studio è nato dall’esigenza di approfondire la conoscenza di un monumento di Kos poco noto, ma di notevole interesse per la storia dell’architettura protobizantina. La basilica di S. Gabriele, infatti, scavata da Luigi Morricone nel 1935, non aveva finora trovato adeguato spazio nella letteratura scientifica ed era a tutt’oggi pressoché inedita, tranne brevi cenni pubblicati nel 1936 dall’ing. Hermes Balducci, allora borsista dell’Istituto FERT di Rodi. La configurazione dell’organismo architettonico, che affonda le sue radici più immediate nel tipo delle sale tricliniari delle ricche ville tardoantiche, appariva però di tale complessità ed interesse che si è deciso di avviare un progetto di studio coordinato. L’attività è stata quindi iniziata nell’aprile del 2007, sulla base di un accordo con la IV Eforia Bizantina di Rodi, diretta da Maria Michailidou, e con la partecipazione attiva di Sophia Didioumi, autrice di uno dei contributi editi nel volume.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • LIVADIOTTI M , BALDINI LIPPOLIS I

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile