L'infuturarsi della città tra continuità e discontinuità. Identità e trasformazione degli organismi urbani e dei tessuti nei mutati orizzonti del XXI secolo
Abstract
Tema della riflessione è la città contemporanea esaminata nella sua essenza di ente in costante trasformazione, risultato della multiforme interazione di componenti materiali ed immateriali che generano esiti diversi dell’essere urbano. Lo studio proposto intende ricostruire criticamente le cause che hanno originato gli attuali fenomeni urbani rivelati dall’inverarsi di spazi e tessuti spesso denotanti una strutturale conflittualità. L’enunciazione delle meccaniche di trasformazione dei sistemi urbani nel loro naturale infuturarsi contribuirà a descrivere i molteplici esiti che sembrano ricondursi a una diade di principi variabili tra: recupero del valore della storia operante, in cui l’architettura si esprime prevalentemente come portato della coscienza collettiva propria di un luogo; azioni selettive, di natura soggettiva, riconducibili a un’ipotesi di superamento degli orizzonti culturali e aspettativa verso un’idea di atopia o di eterotopia.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social