La costruzione del limite tra città e natura

Abstract

La bellezza delle nostre città è spesso legata all'immagine sintetica espressa dai fronti urbani che esse mostrano verso gli spazi di natura su cui si affacciano, eletti come luoghi della rappresentazione della loro identità. Considerando la natura come terra libera da occupare o come ostacolo all'edificazione continua e diffusa, la città contemporanea ha perso il senso della costruzione del limite verso i suoi spazi aperti, non riconosce più nell'assunzione e nella costruzione del limite un momento centrale del processo di definizione della propria forma. Questo scritto documenta la ricerca condotta dall'autore sulle grammatiche insediative relative alla costruzione del limite tra città e natura, tra parti di città e brani di natura, grammatiche fondate su una rinnovata idea di natura, intesa come “contesto” della costruzione urbana, e su idee di città rivolte alla “densificazione” e alla finitezza delle sue parti piuttosto che alla dispersione indifferente e alla continuità informe.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DEFILIPPIS F

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile