Il borgo abbandonato di Craco (MT). Problemi di conservazione e prospettive di valorizzazione

Abstract

Lo studio del borgo abbandonato di Craco (MT), cominciando dagli edifici più rappresentativi, è il primo passo di un itinerario di ricerca volto all’elaborazione di un progetto di conservazione e valorizzazione dell’organismo urbano che, nel rispetto del carattere dei luoghi, non può non tener conto della critica condizione geologica e del problema della messa in sicurezza. Gli edifici parzialmente crollati agevolano lo studio anatomico delle sezioni murarie e dei materiali, favorendo la comprensione costruttiva degli organismi architettonici che rischiano di scomparire lentamente, ma inesorabilmente. Solo l’intima conoscenza degli edifici nella loro anatomia costruttiva, la consapevolezza del loro reale stato di conservazione, l’individuazione delle loro vocazioni funzionali, possono orientare (attraverso misure di salvaguardia, indicazioni, prescrizioni, vincoli) il progetto di restauro basato, auspicabilmente, sui criteri di minimo intervento, compatibilità, riconoscibilità.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Rossella De Cadilhac

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile