Metodi integrati per lo studio del paesaggio tardo antico e basso medievale lungo un tratto della via Traiana. Percorso dinamico per un progetto di conoscenza
Abstract
Il contributo intende mostrare il lavoro di ricerca sul contesto storico, urbano e ambientale che si offriva allo sguardo di chi percorreva la via Traiana, nel tratto pugliese tra Herdonia ed Egnathia, in un arco cronologico compreso tra il Tardoantico e il Medioevo. La via Traiana, il cui tracciato per lunghi tratti oggi è andato perduto, è il pretesto per studiare un sistema di insediamenti di varia funzione, abitativi, produttivi, di difesa e di culto che, a seconda del luogo e del periodo di costruzione, risultano avere caratteristiche costruttive e tipologiche differenti. Queste testimonianze, situate nel territorio che si suppone essa attraversasse, sono di varia consistenza: dalla memoria scritta rintracciabile nelle fonti, al toponimo, al sito archeologico, all’organismo architettonico, dall’insediamento rurale a quello urbano. La conoscenza del luogo si è sviluppata mediante l’analisi puntuale dei siti e delle singole attestazioni architettoniche, attraverso i metodi del rilievo, della rappresentazione e dell’archeologia dell’architettura, con l’obiettivo di contribuire a colmare la carenza di indagini sull’architettura urbana e rurale lungo questa porzione di territorio, in una prospettiva di conservazione e valorizzazione del paesaggio storico. Il momento progettuale nell’ottica del restauro parte, come il momento conoscitivo, da uno sguardo sul paesaggio attuale, attento ai segni della storia, per interrogarsi sul valore delle preesistenze e sul senso ed i modi di pensare, per il futuro, un ritorno al passato. Spunti di riflessione su questi temi provengono dall’uso del video-documento. Tale strumento risulta, anche attraverso esperienze simili, un mezzo efficace di comunicazione e rappresentazione del luogo. Moderno, dinamico, intelligentemente “provocatorio”, in quanto morbido suscitatore di reazioni, il video fornisce un approccio colto e democratico ai contenuti, al messaggio e alla realizzazione della ricerca. L’aspetto innovativo del lavoro risiede nella ricomposizione dei diversi contesti, urbani ed ambientali, ancora poco studiati, attraverso l’impiego di un sistema informativo territoriale che permette di far dialogare in maniera dinamica, in senso spaziale e temporale, la quantità di dati eterogenei provenienti dai diversi contributi scientifici della ricerca. Il GIS consente un salto di scala temporale nel momento progettuale del restauro per un confronto immediato tra l’immagine attuale e l’immagine ricostruita del paesaggio antico. Ed infine lo strumento di rappresentazione video digitale affianca e si integra agli altri strumenti di conoscenza del luogo dando vita ad un meccanismo di arricchimento reciproco: i dati raccolti si allineano e si fondono con quelli della ripresa video, producendo “visioni”, sollecitando e provocando quella capacità d’immaginazione e partecipazione emotiva che prelude all’atto progettuale. Lo sviluppo di tale sistema è in questo modo orientato a consentire la comunicazione e lo scambio effe
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Castagnolo V , Franchini M , Maiorano A
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social