Sisma e Beni Monumentali. Il rapporto tra linguaggio architettonico e vulnerabilità

Abstract

Il tema del restauro di edifici dell'architettura aquilana gravemente danneggiati dal terremoto dell'Abruzzo del 6 aprile 2009 ha suggerito di approfondire la sperimentazione relativa ai criteri di conoscenza e alle metodologie di progetto appropriate rispetto alle finalità ultime cui tende, nella specifica condizione, l'intervento di restauro. La stratificazione delle tecniche costruttive viene esaminata - in alcuni casi esemplari - nel rapporto tra l'estetica, il linguaggio architettonico, le discontinuità strutturali e la risultante vulnerabilità in relazione alla storia sismica del sito..


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Carabellese I

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile