Puglia. Il riuso come opportunità di riqualificazione del paesaggio
Abstract
Obiettivo del saggio è di riflettere sull’intreccio tra i fenomeni di dismissione del patrimonio territoriale e le capacità di politiche e piani di intercettare le offerte e le potenzialità del territorio in termini di riuso. Il campo di applicazione di queste riflessioni è la Puglia, regione i cui caratteri consentono di contestualizzare in modo ampio e variegato sia il fenomeno su cui si riflette che le politiche in atto. Infatti, così come rappresentare entro descrizioni sintetiche la Puglia è operazione di certo complessa per la vastità e l’eterogeneità dei caratteri ambientali e insediativi e per la presenza di situazioni peculiari, anche riguardo al fenomeno della dismissione non siamo in presenza di una unica tipologia dominante, ma di un ampio ventaglio di categorie e dimensioni: da quelle tipiche delle aree metropolitane e ad elevata industrializzazione a quelle proprie delle storie produttive locali, da quelle derivanti dalla de-infrastrutturazione del territorio avvenuta in tempi recenti e ai relitti del mancato completamento delle infrastrutture realizzate per promuovere lo sviluppo, a quelle infine legate al progressivo depauperamento del territorio rurale. D’altra parte gli ultimi anni si caratterizzano per un’ampia offerta di politiche regionali sia volte a incentivare il riuso del patrimonio territoriale, sia a inquadrare progressivamente le stesse politiche entro un orizzonte comune, attraverso la formazione della pianificazione territoriale e paesaggistica. Dunque la Puglia consente una lettura ampia e in evoluzione, nella quale già oggi è possibile effettuare un primo bilancio delle iniziative per il riuso e quindi traguardare strumenti e politiche strutturali. Tuttavia si è consapevoli che potrebbero essere alle porte fenomeni di dismissione ben più ampi e profondi di quelli finora registrati, che riguardano ad esempio gli immensi insediamenti industriali e le grandi aree militari: funzioni e presenze che hanno profondamente condizionato sviluppo, economie e culture delle città pugliesi. Sebbene di fronte a queste prospettive quanto già messo in atto in Puglia per riutilizzare il patrimonio dismesso appaia inadeguato per scala e risorse, può costituire un apripista verso una nuova generazione di strumenti e politiche e soprattutto consolida e affina l’approccio complessivo al tema del riuso.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALACE F , ANGELASTRO C. , LO MUZIO LEZZA M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social