Nuove ricerche per lo studio e la valorizzazione di Byllis (Albania)

Abstract

Fondata nel IV a.C., la città di Byllis è un interessante esempio del processo di urbanizzazione che interessa l’Albania meridionale a partire dall’età tardoclassica, favorito dalla politica insediativa delle dinastie epirote macedoni prima e della federazione romana poi, nonché dalla volontà identitaria delle comunità locali emergenti. L’analisi del suo imponente circuito murario, dell’impianto urbano, dell’apparato monumentale e della documentazione materiale costituisce un importante caso di studio della funzione della città di età ellenistica e romana come luogo del controllo territoriale e politico, come modello sociale e spazio idoneo all'integrazione tra classi con possibilità sociali ed economiche diverse, o con espressioni linguistiche e culturali diverse. L’attività di ricerca sulle tematiche presentate comporterà, oltre alla fase conoscitiva, anche un progetto di valorizzazione atto a favorire una maggiore fruibilità del sito.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ROBERTA BELLI PASQUA

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile