Vizi privati e pubbliche virtù. La nobiltà regnicola tra XV e XVII secolo nei 'Successi tragici e amorosi' di Silvio e Ascanio Corona
Abstract
I Successi tragici e amorosi, attribuiti a Silvio e Ascanio Corona, indagano il complesso universo femminile del ceto nobiliare tra XV e inizi del XVIII secolo nel Mezzogiorno d’Italia attraverso la narrazione delle scabrose vicende amorose delle protagoniste. La narrazione è caratterizzata da una evidente impostazione misogina, che scopre le fragilità della società maschilista di Antico Regime. The Successi tragici e amorosi, attributed to Silvio and Ascanio Corona, investigates the complex female universe of the noble class within the fifteenth and the early eighteenth century in Southern Italy through the narration of scabrous love affairs of the main characters. The narration is characterized by a clear misogynist setting, unveiling the fragility of the maledominated society of the Ancien Régime.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DEFILIPPIS D.
Titolo volume/Rivista
RINASCIMENTO MERIDIONALE
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2038-6680
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social