Violenza, potere e forme giurdiche. I cd. 'senatusconsulta ultima'. Casistica

Abstract

La ricerca ha per oggetto il rapporto tra il ricorso sistematico alla violenza da parte degli organismi di potere e le forme giuridiche nell'ultimo periodo della Roma repubblicana. In particolare, l'analisi riguarda lo strumento del cd. 'senatusconsultum ultimum', un provvedimento adottato dal Senato per far fronte a situazioni di emergenza, attraverso il quale i consoli od altri magistrati repubblicani venivano incaricati di far salva la Repubblica, senza apparenti limitazioni per il raggiungimento del fine indicato. Si è cercato di analizzare i singoli episodi che, a partire dal 133 a.C. e sino alla fine della Repubblica, paiono riconducibili, attraverso le notizie contenute nelle fonti, a tale particolare provvedimento. L'uso del cd. 'senatusconsultum ultimum' è apparso emblematico dell'applicazione della violenza alle forme giuridiche, alterate sovente attraverso la creazione o la manipolazione di strumenti, apparentemente legittimi, volti a fronteggiare situazioni definite come ‘di emergenza’, o mediante la violazione di regole giuridiche esistenti, senza conseguenze per gli autori della inosservanza.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Silla F.M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile