Valutazione Economica di una politica di Riorientamento dei Consumi Alimentari Finalizzata alla Riduzione dell'Obesita'
Abstract
Lo studio presenta gli effetti congiunti derivanti dagli stili di consumo alimentare sulla salute umana e sull’ambiente. Partendo dalla differenza di impatto ambientale tra differenti tipologie di alimenti, l’analisi si concentra su due diversi esempi di prodotti alimentari, carne e vegetali. Innanzitutto, emerge che i due esempi considerati mostrano non solo effetti opposti sulla salute umana ma anche diversi livelli di impatto sull’ambiente misurato in termini di emissioni di gas serra. L’analisi economica consente di evidenziare il legame strutturale tra diversi ambiti di consumo, produzione, e sfruttamento delle risorse ambientali e conferma il ruolo esercitato dalle scelte individuali dei consumatori. Al singolo individuo viene attribuita la responsabilità non solo della propria salute ma anche della sostenibilità ambientale: le scelte di consumo alimentari diventerebbero uno strumento in grado di agire significativamente sui cambiamenti climatici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Viscecchia R. , Stasi A. , Prosperi M.
Titolo volume/Rivista
ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1126-1668
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social