Suggestioni e delusioni del socialismo giuridico. Note a margine del caso Di Vagno.

Abstract

La vicenda dell'omicidio 'politico' di Giuseppe Di Vagno (1921) è esaminata da una duplice prospettiva, rilevante per la cultura giuridica italiana del Novecento: la formazione del giovane parlamentare pugliese, con particolare riguardo ai Maestri del socialismo giuridico in cattedra presso la Sapienza di Roma (Cesare Vivante, Enrico Ferri); l'esito del duplice processo a carico dei presunti omicidi, celebrato all'indomani del delitto e poi nel secondo dopoguerra sotto l'impero di codici penali differenti e con riflessi significativi sulla storia della giustizia penale nell'Italia contemporanea.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MILETTI M.N.

Titolo volume/Rivista

RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1128-2142

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile