Serietà del joyful learning. Sull'isomorfismo tra conoscenza e gioco e sulle competenze neurodidattiche del formatore
Abstract
Muovendo dalle evidenze della neuroscienze a proposito della rilevanza della dimensione “joyful” nei processi di apprendimento, tanto in età infantile quanto in età adulta, il saggio si interroga a proposito dell’isomorfismo – neurobiologicamente fondato - tra gioco e conoscenza. Muove da un articolo in particolare, come pre-testo per la riflessione neuropedagogica intorno alla “gioia”, intesa nell’intreccio, epistemologico e didattico, tra forma e contenuto, conoscenza e passione, dimensioni di senso e relazione. L’approdo epistemologico è relativo all’accoglienza della dimensione sistemica nella progettazione e nella valutazione della formazione in età adulta: l’aspetto “joyful” dunque, non coincide con la leggerezza e con lo stemperamento del sapere ma con la comprensione della sua complessità. L’invito, tanto gnoseologico quanto pragmatico, è al riconoscimento della imprescindibilità della competenza “neurodidattica” (Rivoltella, 2012) per chiunque si occupi di educazione e relazioni
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Scardicchio A.C.
Titolo volume/Rivista
JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2037-7932
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social