Riletture di Beccaria nella processual-penalistica italiana del XX secolo
Abstract
Il saggio ripercorre la fortuna del “Dei delitti e delle pene” nella penalistica italiana del XX secolo, soffermandosi in particolare sull'eredità processualistica lasciata, in Italia, dal testo beccariano. Da tale prospettiva la lezione dell'illuminista lombardo appare realmente metabolizzata soltanto a partire dalle celebrazioni del bicentenario, ossia in pieno clima repubblicano, principalmente per merito della riscoperta in chiave 'civile' ad opera di Piero Calamandrei. Prima di allora, il pamphlet era stato accantonato dall’indirizzo tecnico giuridico; il fascismo, che pure lo aveva celebrato come gloria nazionale, lo aveva ampiamente tradito nei presupposti ideologici e nella riforma dei codici. Nella parte conclusiva il lavoro traccia un bilancio dell’influenza di Beccaria sulla cultura processual-penalistica dell’Italia di fine Novecento, con riguardo sia ad alcuni istituti del rito sia all'istanza 'politica' del giusto processo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Miletti M.N.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social