Oltre l'Aula: Le risorse per la didattica, tra industria e autoproduzione.

Abstract

Una questione centrale nell’ambito della rivoluzione digitale che sta interessando la scuola italiana è rappresentata dalla mutata configurazione dei libri di testo. Il volume cartaceo, seppur da alcuni anni ormai affiancato da materiali multimediali di supporto, sta assumendo forme nuove e diversificate nel contesto della testualità digitale. All’interno del presente lavoro saranno delineati alcuni degli elementi della «rivoluzione editoriale» che sta modificando i testi scolastici. Un cambiamento che si tenterà di descrivere attraverso la definizione di tre modelli di produzione dei materiali didattici. Tra i poli antitetici del modello «industriale» e delle forme di «autoproduzione», si rintraccia una terza possibilità, che vede la cooperazione tra scuole, editori e accademia per la progettazione partecipata del testo digitale. Sullo sfondo emergono alcune questioni correlate quali: l’ingresso a scuola del linguaggio digitale, il ruolo dei docenti nella «Classe2.0», i modelli di collaborazione interistituzionale per la progettazione di materiali didattici.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Limone P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile