Modelli e forme del genere corografico tra Umanesimo e Rinascimento
Abstract
L’autore del lungo saggio esamina i momenti salienti della rinascita e della rifondazione del genere corografico nell’età dell’Umanesimo, muovendo dalla sperimentazione trecentesca, dai Mirabilia urbis e dalla problematica riflessione petrarchesca sull’utilità degli studi geografici e del viaggio di conoscenza, per poi soffermarsi sui maggiori rappresentanti di quel tipo di scrittura nel Quattrocento : da Ciriaco d’Ancona a Biondo Flavio, da Enea Silvio Piccolomini a Pietro Ranzano; indaga quindi la fortuna editoriale e il successo di pubblico fatti registrare dai prodotti corografici e cartografici nell’età delle navigazioni transoceaniche e delle grandi scoperte geografiche in Italia e in Europa, fornendo una mappa, per aree geografiche, di autori e opere e evidenziando l’indubbia incidenza di tale ambito di ricerche nella produzione ariostesca e tassiana.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DEFILIPPIS D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social