Media, tecnologie e scuola. Per una nuova Cittadinanza Digitale.
Abstract
Media, tecnologie e scuola sono sempre più vicini e interconnessi: la crescente sinergia tra strumenti mediali, tecnologie didattiche e contesto scolastico costituisce un’opportunità che vede impegnata la ricerca scientifica e gli attori scolastici. In aula le risorse per la didattica si moltiplicano e differenziano, e tale eterogeneità rende necessario un rinnovato equilibrio tra i media digitali e le altre tecnologie in uso: dalla matita alla lavagna, dal libro al film (Jenkins, 2010). I processi di insegnamento-apprendimento «tecnologicamente potenziati», inoltre, trasformano le attività curricolari, rinnovano le metodologie e i modelli didattici, moltiplicano le azioni e alterano le relazioni che si strutturano nelle aule scolastiche e che si estendono ben oltre le ore e le superfici della classe. Prodotti e processi sono contemporaneamente messi in discussione nella scuola di oggi, nella quale media e tecnologie dovrebbero supportare una «intenzionalità educativa orientata a sviluppare l’autonomia delle persone», precondizione per la «didattica centrata sulle competenze» (Galliani, 2004, p. 14) di cui ha tanto bisogno il nostro sistema sociale e culturale in rapido mutamento. Alcuni di tali interrogativi sono stati affrontati nel presente volume. Al centro del confronto c’è la «mediatizzazione» delle pratiche didattiche e la metamorfosi del «fare scuola» con l’avvento dei nuovi media, ma non solo. Nel testo si descrivono le sovrapposizioni, sempre più consuete, tra la classe e l’extrascuola e si individuano i processi e i modelli che trasformano quotidianamente la didattica.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social