Lo Ione di Euripide fra mito, memoria letteraria e modelli antropologici

Abstract

In un arco di tempo particolarmente delicato della storia ateniese, tra la disastrosa spedizione in Sicilia (415-413) e la rivoluzione oligarchica del 411, Euripide portò in scena lo Ione, il dramma che esaltava, nel nome del protagonista, il mito dell???autoctonia e della superiorità della razza attica; un mito che, invero, non vantava una consolidata tradizione letteraria, ma che, nelle sue molteplici e diversificate implicazioni antropologico-narratologiche, non doveva essere estraneo alla cultura del pubblico euripideo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Pellegrino M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile