La scrittura digitale come risorsa didattica

Abstract

Il saggio analizza il panorama di ibridazioni analogico-digitali che stanno sensibilmente mutando il processo di lettura e composizione testuale nel contesto classe. La moltiplicazione delle risorse digitali per la didattica rappresenta un'utile risorsa nella prassi scolastica, ma pone anche i docenti nella difficile condizione di dover scegliere tra una varietà sempre più ampia di soluzioni e proposte. La decisione didattica si articola tra opzioni d’uso ed eterogeneità delle attività possibili, nella gestione della mediazione tra allievo e tecnologia, nell’azione di orientamento tra modalità di fruizione e di guida nelle attività di produzione. Il ruolo del docente non è sminuito dalle tecnologie, ma accresciuto in ambienti di apprendimento costruttivisti, nei quali il rapporto lineare allievo-decente si trasforma in una fitta rete di interazioni.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Limone P. , Pace R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile