La natura innamorata nell’Esamerone di Ambrogio
Abstract
Nel titolo del volume è richiamato il legame fra la natura e l’amore, essenziale nell’Esamerone di Ambrogio: ’natura innamorata’ significa ’nascere nell’amore’; il mondo è stato creato nell’amore, e in conseguenza di questo ogni creatura nasce e viene al mondo nell’amore. L’intensa partecipazione emotiva con la quale Ambrogio legge il libro della Scrittura e contempla il libro della natura gli consente di percepire il sentimento di compassione che unisce gli elementi del mondo, e di riconoscere in esso la carità infusa come legge di natura dal Creatore. Da questa intensa sensibilità discende l’originalità della riflessione ambrosiana. Nell’Esamerone di Ambrogio è delineato un triplice percorso: un itinerario esegetico attraverso il racconto biblico dei sei giorni della creazione; un viaggio esplorativo attraverso la natura; un percorso nell’affettività, dall’istinto alla morale, all’amore di appartenenza, fino all’assimilazione. Ambrogio attribuisce un’importanza fondamentale all’affettività, osservata nei momenti più importanti della vita degli animali: l’unione tra il maschio e la femmina, la protezione e il nutrimento dei piccoli, la cura dei genitori divenuti vecchi. Tutto ciò che attiene alla trasmissione e alla cura della vita è in ultima analisi ricondotto alle diverse forme dell’amore (a. tra i coniugi, a. dei genitori verso i figli, a. dei figli verso i genitori). In effetti, nell’Esamerone di Ambrogio è delineato un percorso negli affetti. Nella settima omelia, riguardante gli animali acquatici, è descritta un’affettività semplice e istintiva, che si manifesta solo in circostanze occasionali e persegue un’unione temporanea: la murena marina, invitata dalla vipera, esce dal mare sulla terraferma per unirsi ad essa; dopo aver compiuto il connubio, però, torna nuovamente nel suo elemento. Nell’ottava omelia, dedicata ai volatili, è rappresentata l’affettività della vita sociale, che nelle forme più perfette comporta una completa comunione di vita: emblematico è l’esempio delle api, nelle quali è comune a tutte il lavoro, il cibo, l’attività, l’uso e il provento, il volo, la procreazione, l’integrità del corpo verginale e il parto. Nella nona omelia, che concerne gli animali terrestri, è delineata l’affettività che si compiace della somiglianza: la pecora, tra le molte migliaia d’agnellini, conosce solo il proprio figlio; ancora più significativo è l’esempio dell’orsa, che partorisce piccoli ancora informi, ma poi li modella con la lingua e dà loro un aspetto a sua immagine e somiglianza. Questi tre livelli – l’unione, la comunione, la somiglianza – sono i momenti fondamentali di un percorso che conduce infine all’esito ultimo: l’assimilazione dell’uomo, creato ad immagine e somiglianza di Dio. L’affettività dell’uomo si distingue da quella delle bestie, governate dall’istinto di natura, e si colloca in uno spazio proprio rappresentato dalla conoscenza di sé. Cognosce ergo te, decora anima, quia imago es dei. Cognosce te, homo, quia gloria es dei (hex. 6, 8, 50). Nel contesto esameronale, il cognosce te non è la ’conoscenza della ragione’ che evidenzia il divario esistente fra l’uomo mortale e il dio immortale (iscrizione sul frontone del tempio di Apollo), ma la ’conoscenza del desiderio’ che unisce in un rapporto sponsale l’anima a Cristo (Cantico dei Cantici, secondo l’interpretazione psicologica). Questa conoscenza ’affettiva’, che è desiderio della bellezza incorruttibile, individua la tensione tra la imago dei (Gn 1, 26: Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram) e la gloria dei (2 Cor 3, 18: Nos itaque omnes reuelata facie gloriam dei speculantes ad eandem imaginem reformamur a gloria in gloriam sicut a domini spiritu). Il passaggio dalla imago dei alla gloria dei è opera dell’amore di Dio. La creatio e la
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Lomiento V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social