Lavoro e status giuridico: lavoro libero e lavoro servile nelle campagne dell'Italia romana in età repubblicana

Abstract

Nel capitolo è tracciata l’evoluzione delle forme di produzione dall’età arcaica fino alla fine della repubblica. Particolare attenzione è dedicata alle strutture produttive e alla manodopera in esse impiegata. Lavoratori liberi e schiavi concorrono alla crescita economica della penisola italica, che conosce un notevole incremento a partire dalla prima guerra punica. Vengono esaminate le ragioni che hanno portato alla nascita e alla diffusione della villa schiavistica che, per mezzo dell'integrazione con il lavoro libero, diventa il principale centro di produzione di beni destinati alla commercializzazione. I capitali investiti nelle aziende agricole di questo tipo hanno determinano un inarrestabile sviluppo che ha permesso la fioritura economica della penisola.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Rosafio P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile