La difesa dell’Occidente e la formazione del “principe cristiano”
Abstract
Una scelta di testimonianze, che vanno da metà Quattrocento ai primi decenni del Cinquecento, mostra la crescente importanza che assume nell’institutio principesca il controverso tema dei rapporti col Turco all’indomani della presa di Costantinopoli: da Biondo Flavio a Enea Silvio Piccolomini, dal principe letterato Belisario Acquaviva, ammiratore, come tanti contemporanei, dell’incredibile organizzazione militare turca, all’umanista salentino Antonio Galateo, precursore di alcune fondamentali riflessioni erasmiane, dal Castiglione a Machiavelli. A fungere da sottile fil–rouge è la scrittura di Erasmo, lungo la quale si dispiega la parabola che dall’auspicata reazione promossa contro l’odiato nemico della cristianità da Pio II, conduce verso una posizione più conciliante. Le ragioni della nefasta lotta intestina tra i principi cristiani hanno il sopravvento su quelle della difesa della comune fede religiosa e di un’etica rigeneratrice di matrice greco–romana, messa in crisi dai pessimi modelli di vita cortigiana esportati da Francia e Spagna.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DEFILIPPIS D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social