Il palladio delle libertà. Il giurí nella penalistica napoletana postunitaria
Abstract
Il saggio passa in rassegna le opinioni favorevoli e contrarie - entro una complessiva cornice storico-ideologica - all’introduzione di una “giuria”, sul modello degli ordinamenti anglosassoni, in particolare nella penalistica napoletana postunitaria. L’attenzione si concentrava soprattutto sulle modalità di composizione dell’elemento popolare della corte d’assise: le proposte provenienti dai penalisti meridionali suggerivano di ridimensionare l’incidenza del censo a vantaggio delle qualità intellettuali dei giurati. Altro punto dolente consisteva nella difficoltà di discernere – come invece pretendevano il codice di rito e l'ordinamento giudiziario – tra questioni di fatto e di diritto. In linea di massima, i fautori del giurí subivano il fascino del modello britannico, col tradizionale anelito di libertà e in grado di esprimere appieno il sentimento ‘popolare’ di giustizia. La conclusione di queste complesse e variegate discussioni si ebbe agli inizi del ‘900 con il codice di procedura penale del 1913, ove si preferì un’originale proposta di c.d. scabinato: ossia un sistema misto, basato sulla cooperazione tra giudici del fatto e giudici del diritto, che sul lungo periodo si sarebbe rivelato capace «di rimarginare antiche ferite e di indebolire le resistenze della giustizia italiana verso la compartecipazione popolare».
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M.N. MILETTI
Titolo volume/Rivista
LA CORTE D'ASSISE
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2280-6350
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social