Il Digesto nella cultura giuridica italiana della prima età moderna.

Abstract

Il saggio propone una riflessione sulla fortuna del Digesto nella cultura giuridica italiana tra Cinque e Seicento. Prendendo le mosse dal serrato dibattito critico-filologico avviato dagli umanisti, il lavoro si sofferma tanto sui fermenti e sulle resistenze che caratterizzarono gli ambienti universitari, sia sulla letteratura giurisprudenziale, che continuò ad avvalersi del corredo romanistico non solo come potente strumento di coesione ideologica ma anche a fini applicativi. All'interno dell'arco cronologico preso in considerazione, l'analisi tiene conto anche delle voci critiche che seppero cogliere - da una prospettiva 'culta' - gli anacronismi e gli interessi cetuali insiti nella venerazione acritica del Digesto.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Miletti M.N.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile