L'origine degli asili nido a Bologna (1836-1850)
Abstract
<span class="tlid-translation translation"><span class="" title="">Dall'inizio del 19 ° secolo, una nuova sensibilità verso i bambini ha iniziato a svilupparsi nei diversi stati italiani, sia per ragioni filantropiche che educative.</span> <span title="">L'enorme numero di bambini poveri che affollavano le strade e restavano soli tutto il giorno, abbandonati dai genitori che lavoravano</span> <span title="">nelle fabbriche, divenne un problema sociale che doveva essere affrontato nella sua interezza dalle autorità governative, assistito in questa missione umanitaria e caritatevole da intellettuali che consideravano un impegno per l'educazione una priorità, per il futuro dei bambini e per i loro</span> <span title="">società.</span> <span title="">A Bologna, dal 1830 alcune signore che si erano già distinte per le loro audaci posizioni di corte liberale</span> <span title="">o, persino, a causa dei loro chiari sentimenti patriottici, decisero di fondare asili nido per bambini e cominciarono a chiedere soldi, ma il tentativo non finì all'inizio.</span> <span title="">Fu solo nel 1847 che l'iniziativa iniziò a dare i suoi frutti.</span></span>
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Cagnolati A.
Titolo volume/Rivista
FORO DE EDUCACIÓN
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1698-7799
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social