La philosophy for children. Un criterio orientativo della letteratura per l’infanzia
Abstract
Contrariamente ad una lunga tradizione della letteratura per l’infanzia, che si è diffusa soprattutto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento e che aveva quale unico scopo quello di istruire i piccoli lettori ai valori e agli ideali della società del tempo, esercitando una grande funzione di controllo dei comportamenti in termini moralistici, la nuova editoria per l’infanzia si caratterizza per l’elevata capacità di formare un lettore “autentico” e autenticamente capace di interpretare il testo, di leggere i simbolismi, le analogie e le metafore che si nascondono tra le pieghe della narrazione per costruire, a partire da questi mondi fantastici, la propria identità, che prende forma dall’esercizio di un pensiero critico e plurale. Una letteratura che finalmente fa riferimento a bambini e ragazzi capaci di pensare autonomamente, in possesso di un’autonomia di giudizio che consente loro di dialogare anche con il mondo adulto e di confrontarsi con opinioni spesso non condivise, ma che proprio per questo motivo, e per il conflitto che ne deriva, diventano preziose occasioni di crescita. Tutta la letteratura per l’infanzia contemporanea si muove in questa direzione e la più recente produzione per bambini e ragazzi, vasta e significativa, sembra addirittura costituire il modello emblematico di una tendenza culturale nuova, capace di proporre temi più vicini al bisogno infantile di costruzione di un progetto esistenziale e innovative modalità di interpretazione e lettura del reale, maggiormente in grado di rappresentare le esperienze e i vissuti infantili, ovvero di tradurre in narrativa e racconto i pensieri che abitano quotidianamente la mente del bambino e che contribuiscono a costruire il suo substrato emotivo-affettivo e valoriale.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social