Depenalizzazione: ancora sull'unitarietà della funzione afflittiva. La discutibile soluzione delle Sezioni Unite penali.
Abstract
Il lavoro analizza criticamente la recente decisione delle Sezioni unite penali dalla Corte di cassazione in materia di illeciti depenalizzati. Le questioni affrontate dalla suprema Corte erano due: a) se, essendo stato l’imputato assolto dal reato originariamente contestatogli, perché medio tempore la fattispecie era stata depenalizzata, egli avesse la possibilità di impugnare la sentenza di assoluzione, nella parte in cui ha disposto la trasmissione degli atti alla autorità amministrativa per la eventuale applicazione delle sanzioni di sua competenza; b) se a detta trasmissione il giudice penale era tenuto. Le Sezioni unite hanno risposto positivamente al primo quesito e negativamente al secondo. La soluzione assunta dal supremo Consesso appare criticabile sotto molteplici profili, stridendo gravemente con l’irrinunciabile esigenza della unitarietà della funzione afflittiva.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Cangelli F.
Titolo volume/Rivista
CASSAZIONE PENALE
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1125-856X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social