Dall’adesione alla disillusione. La parabola del fascismo nella lettura panpenalistica di Luigi Lucchini.
Abstract
Autorevole esponente della penalistica ‘liberale’, all’avvento del fascismo Luigi Lucchini si presentava quale anziano superstite d’una generazione che aveva visto nel diritto, e in particolare in quello penale, il perno d’un assetto costituzionale in grado di garantire al giovane Regno d’Italia l’equilibrio tra i poteri, il rispetto delle garanzie individuali, l’ordine pubblico. Proprio l’esigenza di sicurezza, al termine del biennio rosso, spinse Lucchini, che si era esposto sino a qualificare delitto il socialismo militante, a sostenere l’ascesa di Mussolini. La sintonia, però, fu breve: già all’inizio del 1924 il penalista si accorse che il governo brandiva con disinvoltura l’arma dei poteri straordinari ed esprimeva una «volontà piú che dittatoriale». Il dissenso esplose con il delitto Matteotti e procurò a Lucchini, oltre all’isolamento scientifico, serie incomprensioni che ebbero anche spiacevoli risvolti giudiziari. Gli ultimi sforzi del giurista patavino furono tesi a rinverdire l’eredità della penalistica ‘civile’, in contrapposizione ai criteri che guidavano l’azione codificatrice del guardasigilli Alfredo Rocco.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Miletti M.N.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social