Belisario Acquaviva d'Aragona, Esposizione del Pater noster. Testo volgare e latino, premessa di C. Lavarra, prefazione di F. Tateo, introduzione, edizione critica e note di D. Defilippis

Abstract

L'edizione, criticamente curata, del finora inedito volgarizzamento dell'Esposizione del Pater noster del Duca di Nardò Belisario Acquaviva d'Aragona, realizzato nel secondo decennio del Cinquecento, è stata condotta sull'unico ms. che lo tramanda ed è corredata, a fronte, dal testo latino su cui l'autore ha condotto la propria traduzione, tradito dal medesimo codice (XII-F-2 della Biblioteca Nazionale di Napoli). Un'ampia introduzione ricostruisce la figura dell'Acquaviva, il suo impegno di letterato, l'ambiente in cui visse e operò e la storia del testo, che comprende anche indispensabili osservazioni di carattere linguistico trattandosi di uno dei rari esempi di volgarizzamenti primocinquecentesci d'area meridionale, redatto in lingua di koiné meridionale. L'editore ha curato, oltre l'Introduzione, la Nota al testo, gli apparati filologico, esegetico e delle fonti, che corredano il testo, il glossario e gli indici dei nomi e delle opere.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Defilippis D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile