Beccaria e la fondazione della scienza penale. Origine settecentesca di un equivoco.

Abstract

Il saggio esamina il contributo fornito dal "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria alla costruzione della scienza penalistica contemporanea. In particolare, il lavoro analizza l'impatto del celebre libello beccariano nella criminalistica del Settecento, evidenziandone gli elementi di originalità e di dissenso rispetto alla dottrina prevalente e all'interno della variegata galassia illuministica. Nella parte conclusiva l'articolo si sofferma sulla peculiare accezione di "scienza" che ispirò Beccaria e s'interroga sull'eredità del "Dei delitti" a 250 anni dalla pubblicazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M.N. MILETTI

Titolo volume/Rivista

CRIMINALIA


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1972-3857

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile