Aristofane. Frammenti. Testo, traduzione e commento a cura di Matteo Pellegrino

Abstract

A fronte del doloroso ‘naufragio’ cui è andata incontro la tradizione della drammaturgia comica ateniese si può lecitamente affermare che la produzione di Aristofane è stata favorita da un destino, per così dire, benevolo: undici delle oltre quaranta commedie a lui ascritte sono state trasmesse per intero; e, nell’edizione critica di R. Kassel e di C. Austin (PCG III.2), i suoi frammenti raggiungono la considerevole cifra di 976: 589 appartengono a commedie di cui è noto il titolo, 335 sono anepigrafi e 52 risultano di attribuzione incerta. A questi frammenti è dedicato il presente lavoro, che comprende il testo greco, conforme a quello della succitata edizione di Kassel-Austin, la traduzione italiana e il commento, in cui sono prevalentemente discussi argomenti di carattere critico-te¬stuale, linguistico-grammaticale e storico-antiquario.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Pellegrino M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile