Applicazione dei sistemi di gestione e certificazione ambientale alle Università: il caso dell'Università degli Studi di Foggia

Abstract

La comunità accademica, per il ruolo che le compete all’interno della società, ha il dovere di diffondere attraverso la formazione e la ricerca scientifica i principi dello sviluppo sostenibile. L’implementazione di un sistema di gestione ambientale all’interno di una struttura universitaria può contribuire a rafforzare tali azioni. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di verificare le problematiche inerenti l’implementazione degli strumenti di gestione e di comunicazione ambientale nelle Università. Il percorso è iniziato nel 2008 con la redazione del Rapporto Ambientale dell’Università degli Studi di Foggia (Cappelletti, 2008), a cui è seguito lo studio e l’applicazione all’ateneo foggiano dello schema di gestione ambientale secondo il Regolamento EMAS. L’obiettivo è verificare la possibilità di ottenere la certificazione ambientale EMAS per l’Università degli Studi di Foggia. A tale scopo sono stati raccolti una serie di dati ambientali, per il triennio 2008-2010, ed è stato, inoltre, redatto e proposto un programma di miglioramento ambientale per il triennio 2011-2013. Queste attività hanno permesso non solo di far emergere numerosi aspetti ambientali significativi ma altresì di far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’adozione di buone pratiche necessarie per il miglioramento delle performance ambientali.


Tutti gli autori

  • G. Cappelletti , F. L. Fredella

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile