Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale.

Abstract

Il libro di testo, “oggetto culturale” per eccellenza nella scuola e nell’Università, sta cambiando e l’evoluzione verso cui si sta dirigendo produrrà conseguenze significative anche per la didattica. La rivoluzione digitale genera nuove possibilità di accesso, produzione e distribuzione della conoscenza e stanno emergendo competenze e stili di apprendimento affatto differenti dalla tradizione tipografica. Queste sono le condizioni per un salto paradigmatico, per un cambiamento radicale nel modo di fare scuola. Nel volume si analizzano i risultati di una ricerca interdisciplinare che ha applicato i modelli della progettazione partecipata, ed una fitta rete di collaborazioni tra istituzioni e aziende, per costruire nelle classi risorse digitali e transmediali. Le pratiche di apprendimento ubiquo, l’autoproduzione dei libri di teso e la frammentazione delle forme narrative scolastiche possono alimentare esperienze di design di ambienti multimodali e diffusi che offrono nuove opportunità per innovare i processi di insegnamento e apprendimento. Si tratta di uno scenario ancora incompiuto, di cui però si scorgono le direzioni e i possibili esiti.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Limone P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile