Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale : osservazioni sul governo della mobilità rurale
Abstract
In questo contributo si forniscono alcuni elementi per interpretare i rapporti tra agricoltura e allevamento transumante nella Puglia centro-settentrionale tra tarda Antichità e tardo Medioevo attraverso la prospettiva delle dinamiche di mobilità geografica che interessano le popolazioni contadine. Lontani dall’encellulement descritto per le società contadine francesi medievali e moderne, la mobilità risulta infatti essere un carattere originale del rapporto tra uomini e campagne italo-meridionali. Un fattore decisivo, anche se non esclusivo, della longue durée di questo aspetto dell’organizzazione economica e sociale delle campagne è individuato dalle scelte economiche delle istituzioni ecclesiastiche e laiche, e tra queste ultime, in primo luogo, della Corona.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Violante F.
Titolo volume/Rivista
MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
0223-5102
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social