Vittorio Nocenzi. Sguardi dall’estremo Occidente

Abstract

La carriera musicale di Vittorio Nocenzi - musicista e compositore di formazione classica affermatosi come antesignano e protagonista italiano del “rock progressivo”, prima con l’ensemble Banco del Mutuo Soccorso e poi come pianista solista - viene ricostruita a partire da testimonianze, partiture, e dichiarazioni dello stesso musicista. La periodizzazione del lavoro di Nocenzi, la descrizione del suo stile compositivo e la definizione della sua Weltanschauung sono affrontate dall’autore enunciando temi, approcci storici e teorici, temi filosofici e sociologici, che vengono proposti allo stesso musicista. L’autore del libro sottolinea il valore dato alla tradizione musicale, sia popolare che cólta, nella formazione dell’artista; discute il rapporto storico della musica eurocolta con le melodie folkloriche, nel controverso confronto fra modalità e tonalità, e fra il rock con la tradizione classica; disegna il ruolo pionieristico dei Beatles in queste mediazioni culturali e nell’emancipazione della popular music come musica d’arte; ricorda la vena fortemente ideologica del panorama musicale nel quale Nocenzi espresse le sue prime esperienze creative, individuando il delicato rapporto contemporaneo fra arte e mercato come evoluzione del concetto storico di committenza; pone il problema dell’impiego delle tecnologie musicali fra libera creatività e scorciatoie semplificative. E sollecita il pensiero dell’artista verso la riflessione teorica ed estetica: sulla necessità di ridefinire concetti quali “creatività” e “complessità”, sulla funzione del “programma” o dell’alea nell’ispirazione, sulla dicotomia composizione/improvvisazione, sulla diffusa rivalutazione dell’espressione melodica dopo le avanguardie del Novecento. Ispirandosi all’Intervista sulla musica di Rossana Dalmonte (con Luciano Berio) e ad analoghe opere di storia e critica musicale basate sul confronto diretto con l’artista, l’autore si posiziona in un centro ideale fra il mondo creativo del musicista e quello della sua ricezione facendo riferimento anche alle partiture riprodotte nel volume e a una selezione di testimonianze sia di altri artisti che di ascoltatori comuni, in un ritratto musicologico a tutto tondo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Salvatore

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile