Vedere 'cosa' e vedere 'come': lo sguardo narrativo e la metamorfosi dell'uno in nome e in volto
Abstract
Fenomenologia narrativa del 'vedere come', con cui la realtà da 'cosa' diventa soggetto 'vivente'. Nella grande narrazione di romanzi fondamentali del Novecento italiano, quali, ad esempio, "Uno, nessuno e centomila" e "Se questo è un uomo", le rispettive trame raccontano la metamorfosi del corpo anonimo, pertanto 'numerabile', in profondità del volto 'enunciativo', che interroga, chiede, si rivolge (al), dialoga con il volto cosciente dell'altro. Stesso processo di metamorfosi della quantità 'cosale' in volto personografico accade nella sceneggiatura filmica del pasoliniano "Il Vangelo secondo Matteo", in cui la rappresentazione focalizza il volto di Gesù, Maestro 'dicente', la cui luce espressiva rende cosciente i personaggi che la guardano, uscendo, pertanto, dall'anonimato numerico della folla.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social