Un’avventura durata cent’anni: storia delle edizioni di Nietzsche (1889-1999)
Abstract
Questo libro racconta la storia del lascito di Nietzsche: delle sue opere, delle sue lettere, ma soprattutto di ciò che è rimasto incompiuto, come accade ogni volta che il destino taglia improvvisamente i fili di una vita feconda. È la storia delle ultime bozze, raccolte con sgomento nella casa in affitto di Torino, dove Nietzsche ha trascorso i suoi ultimi giorni coscienti; di ciò che giace presso l’editore, in attesa dell’ordine di stampa; dei tanti manoscritti, pieni di appunti, idee, progetti, intenzioni, soprattutto per un’opera mai scritta, per qualcuno ancora da scrivere o forse perduta; dei pretesi diritti e delle presunte libertà acquisite sulla sua eredità intellettuale; delle varie edizioni che si susseguono, accompagnando il dipanarsi del secolo breve e le sue tormentate vicende. In questa storia, come in ogni storia che si rispetti, si affacciano numerosi personaggi: Elisabeth Förster-Nietzsche, rea di aver utilizzato senza alcun pudore il lascito del filosofo, contribuendo a costruirne il mito e la fama; i suoi sodali e i suoi nemici; i mecenati, più o meno in buona fede, ammaliati dalla personalità di questa ciarliera e capace dama della borghesia guglielmina, in seguito abile propagandista della causa nazionalsocialista; i primi studiosi che ne misero in dubbio l’operato, fino ai padri dell’attuale edizione critica e ai loro successori (IV di copertina)
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social