Un modello interpretativo per i Sistemi Turisticidi Prodotto. Il caso del STP “Puglia Food&Wine

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire alcune riflessioni inerenti l’opportunità e le modalità attraverso le quali consentire l’emersione in Puglia di un Sistema Turistico di Prodotto fondato sull’enogastronomia (successivamente denominato STP “Puglia Food&Wine”). L’ipotesi di costituire un STP enogastronomico in Puglia trova fondamento nelle seguenti considerazioni: - la Puglia detiene una significativa dotazione di base in termini di risorse specifiche nell’ambito dell’enogastronomia. Ci si riferisce ad attrattori, spesso di natura potenziale, i quali potrebbero trovare una compiuta forma di valorizzazione anche attraverso il connubio “enogastronomia-turismo”; - la normativa regionale della Puglia (R.R. 4/2009) prevede il riconoscimento, nell’ambito dei Sistemi Turistici Locali (STL), dei Sistemi Turistici di Prodotto (STP). Le linee guida per il riconoscimento del STP rimandano ai distretti produttivi, rendendo perciò indispensabile definire le peculiarità di tale tipologia di sistemi turistici; - l’interesse dimostrato dalle Istituzioni e dalle associazioni di categoria degli imprenditori. Le due domande di ricerca a cui si tenterà di rispondere sono pertanto: 1. quali sono le specificità del STP e come possono essere impiegate al fine di incrementare la competitività della Puglia a fini turistici? 2. quale può essere il modello concettuale per l’emersione del STP “Puglia Food&Wine”?


Tutti gli autori

  • Scorrano P. , Rosato P.

Titolo volume/Rivista

SINERGIE


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

0393-5108

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile