Un approccio combinato per migliorare la fluenza in un lettore dislessico
Abstract
Il contributo riporta i risultati di un intervento pedagogico sperimentale con un bambino diagnosticato con Difficoltà di Apprendimento, causa di severi problemi nella velocità e accuratezza della lettura. Si sono comparati i livelli di precisione e velocità di lettura ottenuti in tre mesi di trattamento. Con riferimento alla lettura psicologica esistente (Allamandri et al., 2007), gli autori della ricerca sostengono che i trattamenti più efficaci nella ri-abilitazione della lettura sono quelli che utilizzano procedure informatizzate per automatizzare il riconoscimento lessicale e sublessicale. Lo studio intende analizzare l’uso combinato di un trattamento lessicale e sublessicale unito a esercizi per l’attenzione visuo-spaziale, utilizzati per rispondere efficacemente al profilo lettore del soggetto. Tale combinazione è stata possibile attraverso l’utilizzo del servizio online Reading Trainer creato da Patrizio Tressoldi (2011). Sebbene i dispositivi tecnologici siano molto utili per le famiglie che non possono sostenere gli elevati costi delle figure professionali, gli autori sostengono che, inserendo la tecnologia all’interno di un approccio globale al problema, si possono produrre risultati soddisfacenti. Infine, si discuteranno gli aspetti critici di tale trattamento e verranno proposti alcuni criteri educativi per migliorare il metodo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
S. Pinnelli , C. Sorrentino
Titolo volume/Rivista
DISLESSIA
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1724-9767
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social