Sovranità dello Stato sulle risorse naturali e tutela degli equilibri ecologici nel diritto internazionale generale

Abstract

Il libro pone al centro dell’indagine la sovranità territoriale sulle risorse naturali, intesa come diritto soggettivo dello Stato, per valutare se e in che termini il diritto internazionale generale preveda dei limiti all’esercizio della sovranità in funzione della tutela degli ecosistemi interni e quindi degli equilibri ecologici della Terra. La chiave di lettura proposta è la distinzione tra limiti esterni e limiti interni del diritto di sovranità. I primi consistono in situazioni soggettive di diversa natura, che qualificano un interesse esterno a quello dello Stato, in specie della Comunità internazionale nel suo insieme; i secondi sono invece delle conformazioni di quel diritto soggettivo – secondo l’ordinamento internazionale – espressive di specifiche finalità, come quella di integrità ecologica. L’idea del libro è che sia proprio un limite interno a poter concretamente realizzare una tutela degli ecosistemi degli Stati, nell’interesse delle popolazioni coinvolte e della Comunità internazionale, poiché più conforme sia alla prassi e alla struttura dell’ordinamento internazionale, sia alla logica ecosistemica della Terra.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DI BENEDETTO S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile