Somiglianza non metaforica e grammatica dell'inclusione molteplice: sull'analogia 'contigua' dell'Ermetismo fiorentino
Abstract
L'Ermetismo fiorentino viene riproposto criticamente, alla luce dell'ermeneutica debenedettiana, della stilistica spitzeriana e del dibattito contemporaneo sull'analogia, in riferimento alla figurazione simbolica della parola poetica. Si approfondisce il debito dell'Ermetismo italiano nei confronti di Baudelaire, Rimbaud e Mallarmé: dal confronto si mette in evidenza soprattutto la peculiarità della proposta poetica di Mario Luzi con la sua analogia a carattere sintagmaticamente metonimico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Augieri C.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social