Soggettiva libera indiretta e discorso indiretto libero. Piano-sequenza e scrittura letteraria in Pasolini e Bachtin

Abstract

Contrariamente a Pier Paolo Pasolini, Michail Bachtin non dimostra interesse per il cinema. Tuttavia, benché non vi sia alcun segno che possa dimostrare la conoscenza reciproca tra Bachtin e Pasolini, la loro attività di ricerca presenta una sorprendente comunanza di pensiero. Troviamo una prospettiva dialogica tra le teorie letterarie del romanzo configurate da Bachtin e la teoria del “cinema di poesia” di Pasolini. Questo saggio dimostra il fatto che queste teorie condividono le caratteristiche del “discorso indiretto libero”, inteso da Bachtin e Pasolini. Questa relazione è “iconica”, nel senso usato da Peirce, in base alla somiglianza, essendo una relazione omologica, di ordine genetico e strutturale tra i segni non-verbali e verbali e il loro potere di visione metaforica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Ponzio L.

Titolo volume/Rivista

POLIFONIA


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0104-687X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile