Sant'Oronzo patrono di Lecce e la scultura lignea: un rapporto contrastato.
Abstract
La scelta di Sant'Oronzo come patrono della città di Lecce, avviene in un momento storico, in pieno XVII secolo, nel quale il flusso di opere d'arte da Napoi a Lecce subisce, per varie ragioni, una battuta d'arresto. Soprattutto non sembrano più giungere daalla capitale vicerale e numerose sculture in legno, che erano giunte in gran quantità all'inizio di quel secolo e torneranno prepotentemente alla sua fine.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Pace V. , Falla G.M. , Berger M. , Vetere B. , Gelao C. , Jacob A. , Ortese S. , Gaea L. , Dalli Regoli G. , Casciaro R. , Cazzato M. , Fagiolo M. , Leone de Castris P. , Pia Pettinau Vescina M. , Vallone G. , Galante L.A. , Cazzato V. , Poso R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social