Salvatore Salomone Marino e Dante. La traduzione in siciliano di Par., XXXIII 1-39
Abstract
L’etnologo palermitano Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di importanti ricerche nel campo della letteratura popolare, si segnala anche per i suoi non occasionali interessi danteschi, da cui scaturirono alcune rilevanti iniziative, tese ad approfondire lo studio della lingua e della tradizione testuale della Commedia. Egli però, oltre che per aver scoperto, studiato e descritto il ms. Fondo Monreale 2, ora conservato nella Bibl. Centrale della Regione Siciliana, è da ricordare soprattutto per aver tradotto in siciliano « parola a parola » la preghiera di san Bernardo: un’iniziativa di assoluto rilievo nell’ambito degli adattamenti vernacolari del poema dantesco sia per la serietà dell’impegno intellettuale da cui è ispirata, sia per ragioni storico-culturali, essendo la prima ad affrontare la poesia del Paradiso.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Marzo A.
Titolo volume/Rivista
RIVISTA DI STUDI DANTESCHI
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
1594-1000
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social