Riconcettualizzazione e verbalizzazione de Il bacio di Gustav Klimt
Abstract
La comprensione degli eventi nelle diverse culture avviene in modi differenti, poiché ogni cultura concettualizza e, successivamente, verbalizza in modi differenti tali eventi. Nel caso in cui la verbalizzazione sia richiesta in lingua straniera, l’individuo coinvolto, nella maggior parte dei casi, opera la concettualizzazione secondo le modalità della L1 e li verbalizza nella L2, trasferendo molto spesso elementi concettualizzati in L1 nella verbalizzazione in L2. L’ipotesi di ricerca che giustifica questo studio è rappresentata dalla possibilità di individuare in quale misura il grado di automazione influisca sulla performance generale, ovvero, non solo sulla qualità linguistica, ma anche su quella concettuale e il miglioramento delle performances comunicative in L2 nei loro molteplici aspetti grazie alla ripetizione del compito assegnato (Bygate , Afflerbach 1995) (Ericsson, Simon 1984) (van Someren, Barnard, Sandberg 1994) (Cohen, Hosenfeld 1996, 1999, 2001).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. T. Giampaolo
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social