Ricerche archeozoologiche a Thamusida (Marocco): allevamento, alimentazione e ambiente di un insediamento mauro e di una città romana
Abstract
Lo studio si propone di analizzare aspetti dell’economia legati all’allevamento, alla caccia ed alla pesca di un insediamento di cui sono note archeologicamente la fase di frequentazione indigena-maora e quella relativa all’impianto ed all’abbandono del presidio militare di età imperiale. In età pre-romana l’attività di tipo pastorale appare rivolta soprattutto all’utilizzo dei suini; ampia, per il periodo di III-IV sec. d.C., risulta la presenza delle tre principali specie domestiche, bovini, ovicaprini e suini, con una predominanza della prima rispetto alle altre. La frequente attestazione di animali da tiro contribuirebbe a delineare una sostenuta economia di tipo agrario-estensiva nel territorio. Il confronto tra i due periodi storici considerati non mostrerebbe sostanziali variazioni, ad eccezione, in età imperiale, di un rafforzamento dell’agricoltura a scapito dell’allevamento suino, e dell’intensificazione di pratiche pastorali collegabili a pecore e capre. Di particolare interesse appare anche il ruolo svolto nell’economia e nell’artigianato del sito da faune proprie del Nord Africa (camelidi, grandi felidi) e dalla pesca.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Grossi Mazzorin J. , De Venuto G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social