Responsabilità sociale d'impresa e corporate governance

Abstract

La pluralità di interessi che corvengono in azienda impone agli organi di corporate governance di non finalizzare la propria attività al perseguimento esclusivo della massimizzazione del profitto - a vantaggio della sola proprietà - quanto, piuttosto, di trovare un giusto equilibrio tra gli interessi e le aspettative manifestati da tutti gli stakeholder. La dottrina aziendalista è ormai concorde nel ritenere che le performance aziendali siano correlate sempre più all’integrazione sistemica - in sede di definizione delle strategie - di comportamenti socialmente responsabili. A tal fine, è importante che gli organi di governo si dotino di un sistema di regole attraverso il quale considerare e valutare le aspettative legittime di tutti portatori di interesse che divengono, così, elemento essenziale nella fase di definizione delle strategie sociali. In tale direzione, un valido strumento di ausilio è lo standard AA1000 STAKEHOLDER ENGAGEMENT STANDARD (AA1000SES) - redatto dall’Institute of Social and Ethical AccontAbility - che prevede un processo comunicativo bidirezionale ed interattivo con cui dare il giusto spazio al confronto ed alla verifica delle attese di tutti gli stakeholder.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • A. Costa

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile